Sì, è possibile. Il servizio di prestito dei libri elettronici è gratuito e avviene attraverso la piattaforma MLOL – MediaLibrary Online. Il lettore deve innanzitutto registrarsi al servizio collegandosi a questo indirizzo. Dopo la registrazione e l’abilitazione al servizio da parte del personale della Biblioteca, il lettore riceverà un messaggio di posta elettronica che contiene la password provvisoria assegnata dal sistema e le istruzioni per cambiarla. Prima di utilizzare il servizio è consigliabile che l’utente si colleghi alle pagine della guida al servizio dove, suddivise in diverse sezioni, può trovare tutte le informazioni sul prestito digitale degli e-book in MLOL
Catalogo
Esiste un catalogo delle pubblicazioni possedute dalla Biblioteca?
Esiste un catalogo elettronico che può essere consultato QUI. Non è disponibile un catalogo cartaceo.
Posso capire, consultando il catalogo, se un documento è già in prestito?
Sì, il catalogo informa in tempo reale sulla situazione dei documenti, indicando se al momento della ricerca sono in prestito o disponibili.
Prestito
Quali documenti sono esclusi dal prestito?
La maggior parte dei documenti posseduti dalla Biblioteca può essere concessa in prestito agli utenti iscritti. Sono escluse le opere di consultazione, i codici, i manuali, i periodici, le carte geografiche i vhs, i dvd e i cd.
Quanti libri o altri documenti possono essere presi in prestito contemporaneamente?
Ciascun utente può prendere in prestito al massimo tre opere contemporaneamente. In casi particolari il personale addetto valuterà l’opportunità di concedere il prestito di un’ulteriore opera.
Qual è la durata del prestito?
La durata del prestito non può superare i trenta giorni. Particolari motivi possono giustificare un sollecito alla restituzione da parte della Biblioteca anche prima che siano trascorsi i trenta giorni. L’utente, in caso di necessità e in via eccezionale, può richiedere, anche telefonicamente o via e-mail, una proroga di ulteriori dieci giorni, purché il volume o i volumi non siano prenotati da altri utenti.
Quali sono le responsabilità degli utenti riguardo ai prestiti?
Al momento del prestito l'utente è tenuto a controllare l'integrità dei documenti e a segnalare eventuali anomalie; i danni riscontrati al rientro del documento saranno considerati di sua responsabilità, e dovrà provvedere alla sua sostituzione in accordo con i bibliotecari.
Attraverso la Biblioteca è possibile ottenere in prestito libri posseduti da altre biblioteche (prestito interbibliotecario)?
Sì, è possibile rivolgersi alla Biblioteca ambientale “Paolo Colli” per usufruire del servizio di prestito interbibliotecario. La Biblioteca provvederà ad avvisare il lettore all'arrivo del documento. Da parte sua il lettore è tenuto a rispettare condizioni, restrizioni e rimborsi previsti dalla biblioteca prestante e dalla Biblioteca ambientale e risponde personalmente di eventuali smarrimenti o danneggiamenti alle pubblicazioni ricevute in prestito.
Attraverso la Biblioteca è possibile ottenere da altre biblioteche copia di articoli o di parti di libri (document delivery)?
È possibile, per la Biblioteca, richiedere copia di articoli o libri, nel rispetto delle normative sul copyright, ad altre biblioteche italiane che accettino la reciprocità nelle richieste. L'utente è tenuto a rispettare le condizioni, restrizioni e gli eventuali rimborsi previsti dalla biblioteca prestante e dalla Biblioteca “Paolo Colli”
Regolamento
L'accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è consentito esclusivamente dietro presentazione di una tessera d'ingresso che il personale rilascia, a titolo gratuito, in occasione della prima visita di ciascun utente in Biblioteca.
Per il personale dell'Agenzia funge da tessera il cartellino di registrazione delle presenze (badge).
Per il rilascio della tessera ai minori di 14 anni è indispensabile la firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
L'erogazione e l'utilizzo dei servizi agli utenti avviene nel rispetto delle norme del Regolamento della Biblioteca ambientale "Paolo Colli"